RISERVA NATURALE “MONTAGNE DELLA DUCHESSA”

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 11/3/2007, 20:38

Padre Gran Sasso, Madre Majella

Group:
Administrator
Posts:
370
Location:
Castelli (TE) - C.da Rava

Status:


Per gentile concessione della Riserva Naturale “Montagne della Duchessa” – www.riservaduchessa.it

RISERVA NATURALE “MONTAGNE DELLA DUCHESSA”


image
VEDUTA DEL MASSICCIO DUCHESSA - VELINO


Sede: Via della Medicina, 4 - 02021 Corvaro di Borgorose (RI)
Tel. e fax 0746-306493; www.riservaduchessa.it ; e-mail: [email protected]
Ente Gestore Comune di Borgorose - Viale Micangeli, 5 - 02021 Borgorose (RI)
Tel. 0746 - 314801/02/03 - www.comuneborgorose.ri.it



DESCRIZIONE

La Riserva Naturale delle Montagne della Duchessa ha una Superficie di oltre 3.540 ha, rappresentata da un territorio montuoso, a morfologia aspra e selvaggia, dominato dal Monte Morrone (2141 mt. slm) e dal Murolungo (2.184 mt.). il paesaggio è alquanto suggestivo e vario; salendo di quota, dai 950 mt. slm di Valle Amara e di Cartore, i boschi misti di cerro, frassino, carpino, sorbo e acero, lasciano il posto, al di sopra dei 1.200mt., alle monumentali faggete.
Le cime più alte sono dominate dai pascoli perenni e da ampie superfici rocciose dove anche la vita vegetale diventa difficile. Da Nord a Sud si alternano profonde e strette vallate a rilievi più o meno accidentati : a Monte Cava (mt. 2.000 slm) succede il profondo solco di Valle Amara che, se d'estate è un importante accesso alla Riserva, d'inverno risulta spesso impraticabile perché, raccogliendo le acque torrentizie che si "incanalano" nelle valli poste a quote superiori, essa viene trasformata in un vero e proprio letto di fiume. Segue l'emergenza di Monte Morrone e poi ancora il Vallone di Fua e il Vallone del Cieco che introducono all'incantevole e incontaminato Lago della Duchessa (mt. 1.788 slm).
Ancora più a sud il Muro Lungo domina con i suoi contrafforti rocciosi il Vallone di Teve. Per chi voglia visitare con metodo la Riserva è consigliabile sostare a Cartore dove sono presenti strutture ricettive. Qui è anche possibile reperire materiale tecnico - scientifico e illustrativo, e si può trovare una guida disposta ad accompagnarvi.

image
image
IL BORGO DI CARTORE

image
IL RIFUGIO DI P.S.ROCCO POSTO AI LIMITI DELLA FAGGETA

image
IL MUROLUNGO (2184m.) SOVRASTA IL LAGO E LA VAL DI TEVE

image

image

image


GEOLOGIA, IDROGEOLOGIA E MORFOLOGIA

L'intera superficie della Riserva Naturale è caratterizzata da un dominio di piattaforma carbonatica costituito da formazioni calcaree di vario tipo (Cretacico Medio - Superiore). Queste tipologie, alle quote più basse si identificano con depositi detritici di origine fluviale molto permeabili; a quote maggiori sono presenti depositi morenici di origine glaciale e formazioni mioceniche di origine marina (vicinanze Lago della Duchessa). In generale i complessi litologici affioranti nella Riserva sono ascrivibili a due litologie prevalenti: - complessi ad alta permeabilità per carsismo e fratturazione; - complessi a permeabilità da media ad alta per porosità (Valle Amara, circondario del Lago). La conformazione morfologica che ne deriva è caratterizzata da: - valli a forma di "U" (es. Vallone di Teve), con pareti levigate dallo scorrimento dei ghiacci; - valli a forma di "V", caratteristiche delle incisioni di tipo torrentizio, formanti un paesaggio rupestre ricco di fenomeni carsici (Vallone di Teve, Vallone di Fua, Vallone del Cieco, Valle Amara).

image
image
VALLONE DI TEVE

image

image

image

image
IL LAGO DELLA DUCHESSA (1788m.)


image
IL TORRENTE STAGIONALE IN VALLE AMARA



CLIMA E FITOCLIMA


Il clima è piuttosto difforme, con distribuzione delle piogge assai variabile da zona a zona. Mediamente la piovosità annua si attesta intorno ai 1.000 mm.. In estate le piogge si mantengono sui 320-350 min. e non si assiste ad un vero e proprio prolungato periodo di aridità (clima di tipo Mediterraneo con precipitazioni concentrate in autunno-inverno, con annate a clima Continentale con piogge distribuite in inverno ed estate). Le temperature medie oscillano tra 4 e 7 °C nelle fasce altimetriche più elevate e passano a 10-12 °C nelle aree intorno agli 800-900 mt. s.l.m.. La distribuzione della vegetazione appare strettamente legata alle caratteristiche morfologiche del territorio, che determinano repentini cambiamenti di esposizione e pendenze. Anche per questo vi sono particolari endemismi od ecotipi (sia vegetali che animali), caratteristici del Massiccio della Duchessa (es. Alliurn lineare per la vegetazione e la coturnice per la fauna).

image

Le tipologie fitoclimatíche prevalenti sono:

- Castanetum freddo secondo tipo;
- Fagetum.

image

image

image

image



LA FLORA

Sono state censite 502 entità floristiche, di cui circa il 12% comprende specie rarissime ed endemiche su scala nazionale. Nel versante nord del Murolungo è facile vedere, insieme al Ligustrum lucidum,l'Allium lineare, tipica specie delle zone alpine. Un'orchidea rarissima, la Nigritella widderi, è presente sul Monte Morrone, nelle superfici esposte a nord. Intorno al Lago della Duchessa sono presenti Ranunculus trichophyllus, varie specie di Saxifraga, Alchemilla plicatula, Dryopteris villari. Se si vuole vedere l'Astragalus danicus, una specie rarissima, è necessario salire sul Monte Cava. Lungo il Vallone di Teve si trovano altre specie endemiche come Hieracìum virgaurea, Carex pilosa, Carex umbrosa e l'orchidea Corallorhiza trifida. Molto estesa è la vegetazione rara dei brecciai consolidati a Festuca dimorpha. La vegetazione forestale è rappresentata da faggete pure o miste, querceti misti con prevalenza di roverella o cerro, ostrieti misti a specie quercine con orniello e acero opalo. E' possibile ammirare nel Vallone di Teve lecci(Quercus ilex) centenari abbarbicati tra le rocce, oltre alla presenza della rara Betulla (Betula pendula Roth), testimonianza di una vegetazione forestale più antica legata agli ultimi cicli glaciali ed alla ricolonizzazione della foresta temperata mista

image
LINGUA DI CANE DELLA MAJELLA (CYNOGLOSSUM MAGELLENSE)

image
PEONIA SELVATICA

image
CIPOLLACCIO FISTOLOSO (GAGEA FRAGIFERA)

image
ANEMONE DELL'APPENNINO (ANEMONE APENNINA)

image
VIOLA DI EUGENIA

image
ZAFFERANO MAGGIORE (CROCUS VERNUS)

image
ORCHIDE MAGGIORE (ORCHIS PURPUREA)

image
NARCISO SELVATICO

image
GENZIANA VERNA

image

image

image
GIGLIO MARTAGONE (LILIUM MARTAGON)

image

image
ORCHIDE (ANACAMPTIS PYRAMIDALIS)




LA FAUNA

image

image

La fauna della Riserva è rappresentata da un'abbondante varietà di specie (censite 227 specie di insetti, 9 specie di anfibi, 10 specie di rettili, 97 specie di uccelli, 38 specie di mammiferi). Tra i piccoli mammiferi diffusi soprattutto nei boschi si ritrovano lo scoiattolo, la donnola, il moscardino, il toporagno, il topo quercino, l'arvicola terrestre.
La martora, ritenuta scomparsa, è stata recentemente individuata nella Valle di Teve e tra Valle Amara e Monte Ginepro. Non di rado si possono avvistare cervi e caprioli (reintrodotti e giunti dal vicino Parco Regionale Velino-Sirente), il lupo, mentre il gatto selvatico risulta più raro.
Anche l'orso marsicano, proveniente dal vicino Abruzzo, transita per questi luoghi. Tra i rettili sono presenti la vipera dell'orsini, la vipera comune, il biacco e l'orbettino; il tritone crestato e la raganella si ritrovano nei pressi dei pochi specchi d'acqua (Lago della Duchessa, Fonte della Vena, Fonte Salamone, fontanile di Cartore, fontanile di Valle Amara).

image

L'avifauna comprende molte specie tipiche e altrove rare. Tra i rapaci è facile osservare, il gheppio, il nibbio bruno, la poiana. L'aquila reale compare solo di passaggio, essendo nidificante sul vicino monte Velino. Tra i rapaci notturni si rilevano anche il barbagianni, la civetta, l'allocco ed il rarissimo gufo reale. Nelle boscaglie si possono avvistare ghiandaie, picchi e nelle zone di bassa quota estivamente l'upupa. Molto importante è la presenza in quota della coturnice, indigena delle montagne della Duchessa e priva di contaminazioni genetiche. Tra le specie migratrici si nota la beccaccia e la pispola. Lungo le sponde del lago si possono incontrare alcuni Anatidi migratori occasionali, come il germano reale, la moretta e la marzaiola.

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image



SENTIERI CAI


· 2, 2a Bocca di Teve - Vallone di Teve- Capo Teve (Attualmente Chiuso)
Lunghezza Km 5,800; tempo h. 3,15; dislivello 987-1618 m. slm

· 2a, 1a Capo Teve - Malo Passo - Solagne del Lago - Lago Duchessa
Lunghezza Km. 3,250; tempo h. 1,45; dislivello 1618-1890 m. slm


· 2b,2c Cartore- V. Fua - Vallone del Cieco - Le Caparnie -Lago Duchessa
Lunghezza Km. 4,200; tempo h. 2,45; dislivello 950-1788 m slm

· 2c Cartore - Vallone della Cesa - Praticchio del Tordo -Le Caparnie- Lago della Duchessa
Lunghezza Km. 5,100; tempo h. 3,20; dislivello 950-1788 m. slm

· 2g Valle Amara- La Piletta-Valle dell'Asino
Lunghezza Km. 4,800; tempo h. 3,10; dislivello 957-1445 m. slm

· 1e,1a,1,1f Valle dell'Asino - Prato S. Rocco - Monte S. Rocco - Monte Cava
Lunghezza Km. 4,500; tempo h. 3,40; dislivello 1445-2000 m. s.l.m.

· 2d Le Ripe- Prime Prata - La Piana- Pratone della Cesa- Fonte Salomone- Lago della Duchessa
Lunghezza Km. 7,800; tempo h. 4,45; dislivello 900-1891 m, slm

· 2h Lago della Duchessa - Valle Fredda - Murolungo
Lunghezza Km. 2,450; tempo h. 2,30; dislivello 1788-2184 m. slm

· 1e,1a,2a Lago della Duchessa - Solagne del Lago- Il Costone
Lunghezza Km 2,650; tempo h. 2,45; dislivello 1788-2226 m. slm

· 2e,2g Fonte della Vena - Monte Ginepro - Valle dell'Uccettù- Mercaturo - Lago della Duchessa
Lunghezza Km. 4,00; tempo h, 3,30; dislivello 1750-1890 m. slm

· Le Vene - Costa le Repi - Prime Prata - Coppo dei Ladri - La Piana Iaccio della Capra - Fonte La Vena
Lunghezza Km. 6,500; tempo h. 3,45; dislivello 950-1820 m.

· Cartore- Valle Fua -Vallone del Cieco - Le Caparnie -Lago della Duchessa
Lunghezza Km. 4,200; tempo h. 2,45; dislivello 951-1788 m.



Il Dirigente Tecnico
Dott. Gianluca Scialanga


Edited by - Fabrizio - - 11/3/2007, 23:56
 
Web  Top
0 replies since 11/3/2007, 20:38   6669 views
  Share